La Meridiana del Lungomare.
La discoteca Casanova.
La discoteca Akimbo.
La mia bici.
Il Campo Majani.
Il Cinema Cielo.
Il Bar Sirenella.
Il Circolo Arci La Randa.
Le Colonie La Milanina.
I Cannelli.
Le Cabine di legno.
Le Scuole Elementari Celestina Re.
Le Scuole Medie Marconi.
I semafori.
I Parcheggi liberi.
Le cabine telefoniche.
La salagiochi Skyking.
Il Dancing Esedra.
La Spuma.
L’omino dei Bomboloni a spiaggia.
Il Delfinario.
La 2 cavalli di Ciancio.
Le cartoline a libretto.
La Pizzeria Berninetta.
Telecattolica.
La Pavimentazione di Viale Dante.
Categoria: Cattolica
Il relitto
Ci si ritrovava domenica pomeriggio alla chiesa di Sant’Antonio in via Del Prete. Le bici si lasciavano spalmate sulla mura della vecchia chiesina a quei tempi appena soppiantata da un mostro futurista inconcepibile: la nuova chiesa di Sant’Antonio, edificata come uno sberleffo di fronte all’antico tempio, frutto evidente della malìa che lo spirito di Le Corbusier propalava ancora in quei vulcanici anni ’70, ruggito avanguardistico che squarciava il buongusto dei notabili cattolichini.
C’era chi arrivava con il baccano infernale di un due tempi ben rodato, ma era uno sporco trucco, si trattava solo di un pezzo di cartone fissato con una molletta alla forcella della bici, che sbatteva a mitraglia tra i raggi della ruota, ta-ta-ta-ta. C’era poi chi si perdeva in catenacci a prova di conflitto atomico, salvo poi rischiare di perdersi le prime battute di Ciccio e Franco o persino i primi cazzotti di Bud Spencer. C’era chi arrivava a piedi, e passava al Bar Milano per rifornirsi di pop corn, patatine e il ghiacciolo con stecco di liquerizia Liuk, per i più audaci che non temevano i sequestri dei Frati e le insidie meccaniche del dentista.
All’entrata Padre Antonio sorvegliava come un Nume Tutelare l’accesso alla sala, disciplinando la fila e l’eloquio. All’interno Padre Giuseppe armeggiava con il proiettore mentre padre Pietro raccoglieva le 100 lire del biglietto d’ingresso con il cestino della questua ancora caldo dalla liturgia domenicale. Era impossibile sfuggire al suo occhio contabile e al suo passo claudicante. Non per nulla era professore di matematica.
Nell’occupazione dei posti bisognava fare attenzione a chi si aveva alle spalle. Si cercava disperatamente di evitare i bulletti di quartiere che durante la proiezione riempivano di coppini e scapazzoni il malcapitato.
Infine ci si ritrovava fuori a commentare il film. Saltavano fuori interpretazioni improbabili in cui Terence Hill era in realtà un androide venusiano inviato per studiare i terrestri e perfettamente mimetizzato, oppure si snocciolava la litania delle smorfie di Franco e le relative evoluzioni facciali per imitarle al meglio.
E così la domenica passava e si tornava a casa con il cuore gonfio di fantasia e di storie impossibili.
In occasione dell’entrata in funzione della nuove torre libraria da 4000 volumi del Centro Culturale Polivalente, una dozzina di poltrone con la dicitura “non disturbare” saranno disseminate in questi giorni sul territorio di Cattolica dall’amministrazione comunale. A disposizione, accanto alla poltrona, una pila virtuale di libri: un invito alla lettura per i cittadini (o un tremendo monito?).
Mi siedo in una di queste poltrone, mi metto comodo e apro bene gli occhi.
Arriviamo dalla Grande Città. Abbiamo viaggiato tutta la notte. Nostra Madre ha gli occhi arrossati. Porta una grossa valigia di cartone, e noi due una piccola valigia a testa con i nostri vestiti, più il grosso dizionario di nostro Padre, che ci passiamo quando abbiamo le braccia stanche.
Dalla mia poltrona “non disturbare” vedo la casa di Nonna, i due gemelli che aspettano in giardino, il dialogo crudele che trapela dalla finestra tra la Donna e la Vecchia Madre.
– Non c’è più niente da mangiare in casa nostra, niente pane, carne verdura, latte. Non posso più sfamarli.
– E allora ti sei ricordata di me. Per dieci anni non ti eri mai ricordata. Non sei venuta, non hai scritto” (…)
– Sono i vostri nipotini.
– I miei nipotini? Non li conosco nemmeno. Quanti sono?
– Due. Due bambini. Gemelli.
– E degli altri cosa ne hai fatto?
– Quali altri?
– Le cagne mollano lì quattro o cinque piccoli per volta. Se ne tengono due, gli altri li annegano.
L’altra voce ride molto forte. Nostra madre non dice niente e l’altra voce chiede:
– Hanno un padre almeno? Non sei sposata, che io sappia. Non sono stata invitata al tuo matrimonio.
– Sono sposata. Il Padre è al fronte. Non ho sue notizie da sei mesi.
– Allora puoi farci una croce sopra.
L’altra voce ride ancora, nostra madre piange.
Mi levo blandamente dalla poltrona “non disturbare”, alzo lo sguardo e mi accorgo che le cose hanno continuato a scorrere intorno a me, in un lento esercizio di meccanicismo.
Tutto quanto incontro al suo naturale destino, metallico e perfetto come un cielo invernale.
[brani tratti da Agota Kristof “Trilogia della città di K.” – Einaudi]
Il pontile
E’ di questi giorni la notizia che la ristrutturazione del pontile di Cattolica situato di fronte ai bagni 51, si farà. Ora come ora la struttura viene infatti giudicata “turisticamente improponibile” e c’è già un embrione di progetto per il rilancio. Si prevede infatti una demolizione dell’attuale costruzione e l’edificazione di una struttura a mezzaluna che accorpi parte della scogliera antistante e si estenda verso il mare aperto. L’idea è quella di creare una sorta di centro commerciale a pelo d’acqua. La casalinga potrà così espletare i suoi acquisti giornalieri in costume da bagno e una volta terminato lo shopping lasciarsi dolcemente scivolare tra i flutti dell’Adriatico avvalendosi, si suppone, di apposite buste per la spesa autogonfiabili e dotate di piccolo motore da diporto con batteria al litio, per poter far rotta verso l’avita magione senza fatica alcuna.
A inizio post una foto del pontile scattata qualche minuto fa.
La sera di Ferragosto la spiaggia di Cattolica è una immensa riserva di caccia per il Manzo romagnolo da accoppiamento. Tra una folla oceanica di fanciulle con il naso all’insù e un vocìo balanico di ooohhh si aggira questo prototipo da riproduzione, questa spietata macchina da pastura, questo sfavillante cyborg di Acqua Velva e ormoni.
Il Manzo romagnolo non segue l’evolversi dello spettacolo pirotecnico, oh no, non è neppure intenerito da un mare screziato di luna e arabeschi di luce. Si mantiene freddo, lucido, calcolatore. Sceglie con cura la sua preda e descrive intorno ad essa cerchi sempre più stretti, mentre l’ignara vittima punta il dito al cielo ridendo sguaiata, ecco appressarsi furtiva un’ombra tra le ombre. Oh quanta sublime perfezione in quella spoglia ma pregnante gestualità riproduttiva. Quanti cicli generazionali di Manzi hanno darwinianamente affinato quei cenni, fino alla soglia della Pastura Assoluta. E per la preda non ci sarà il tempo neppure di accennare una debole resistenza, sarà subito tra le sue virili, possenti braccia manzesche.
[VOCE FUORICAMPO] E tu, vorresti che tutto questo finisse? Sei al corrente di quanti pericoli oggi minacciano l’ecosistema del Vitellone romagnolo? Emancipazione femminile, videogames, internet, moralizzazione dei costumi, voti di castità, incremento esponenziale di Suore, tutto ciò ha ridotto questa gloriosa razza a ormai pochi, sparuti esemplari che si aggirano sperduti in un mondo ostile.
Proteggiamo i nostri Vitelloni, proteggiamoli dal rischio dell’estinzione della specie!
Oggi, questa splendida bestia potrebbe non esserci più, e tu cosa fai per impedirlo? Adotta un Vitellone! Fallo adesso! E anche tu potrai dire: sì, ho salvato un Manzo romagnolo da accoppiamento, e ne vado fiero!
Chiunque in questi giorni si trovi a percorrere il lungo e deserto litorale di Cattolica avrà come silente compagno di viaggio decine di giganti addormentati che si stagliano pigramente all’orizzonte.
Cattolica e i suoi hotel sembrano acquattati in un torpore fiabesco, quasi sovrannaturale. Migliaia di finestre, come orbite cieche, si aprono afone verso il mare, in un silenzio di cemento e polvere.
Mi viene da sorridere se penso che ognuno di questi alberghi cela in sè un’epopea lontana eppure presente e viva in quel profilo che incombe sull’azzurro, occultata nelle profondità segrete delle fondamenta, fluida come linfa vitale che scivola nelle vene e ne sorregge l’enorme stazza.
Se penso al mio Hotel ad esempio mi perdo nei rivoli di una storia che mi affascina e di cui continuamente cambio i parametri, quasi una sfida ai severi crismi della Storia per conferirle i sigilli più consoni della Fiaba. L’Hotel Boston deve il proprio nome allo spirito pionieristico del bisnonno “Rogg” che emigrò giovanissimo negli States (a Boston, appunto) alla ricerca di gloria e denaro, un lupo affamato di vita e un seme gettato nel turbine del Nuovo Mondo che si spalancava come un abisso di meraviglie, come un’incognita impossibile. Mi chiedo cosa provassero questi uomini mentre si lasciavano alle spalle la Realtà stessa per imboccare la via del Nulla, un’Idea nascosta da un oceano, irrisolta, inconoscibile.
Proprio ieri sera mi è capitato di assistere al film “Nuovomondo” di Emanuele Crialese (cfr. qui), film splendido in cui una famiglia siciliana percorre le tappe del viaggio catartico che la strapperà all’aspra vita campestre per un mondo remoto di cui sfuggono perfino i contorni, un mondo che per garantire l’accesso alla Grotta delle Meraviglie esige matrimonio, sanità fisica e intelligenza (perche la stupidità è contagiosa e inquina la razza). Ellis Island diviene un non-luogo, limbo di disperati che fluttuano in attesa di un visto d’ingresso.
E Rogg tornò da quel pianeta proibito… Tornò per realizzare il suo disegno. L’Hotel Boston da chimera radicata nel suo immaginario, nel ’54 prese forma e sostanza, a Cattolica, in Viale Carducci. A inizio post se ne può osservare il primo depliant pubblicitario del 1955, un caro cimelio di cui non conoscevo l’esistenza, recentemente avuto da un anziano signore inglese che fu tra i primi clienti.
Grazie nonno Rogg per il tuo coraggio, per il tuo indomito sogno.