Categorie
Cattolica Poesia

Le badanti e la luce di Anna Achmatova

Da un po’ di anni si registra l’inesorabile e sotterranea infiltrazione di una una silenziosa milizia in capillare espansione. E’ l’Invencible Armada delle badanti, un brodo primordiale di etnie: ucraine, russe, bielorusse, georgiane, moldave, lettoni, lituane, estoni, azere, armene, kazake, turkmene. Donne nerborute che cullano negli occhi gli spazi siderali delle steppe caucasiche e si cibano dell’artrite dei nostri nonnini.

Si ritrovano in punti precisi della città, abitualmente a pomeriggio inoltrato nei giardinetti di fronte a Palazzo Mancini o sulle panchine del Parco della Pace. Sono una corporazione in continua espansione che comunica cavalcando migliaia di dialetti slavi e pianifica una sottomissione non violenta dell’Occidente per mezzo di una strategia sublime: la sistematica conquista di ogni uomo sopra i 40 anni dotato di codice fiscale e passaporto italiano.

Le maliarde hanno potenti armi conquistatrici: 1) una forza fisica ancestrale con cui piegano facilmente gli omuncoli autoctoni pieni di nevrosi e rimedi olistici, 2) sguardi di acciaio da cui non trapela intendimento nè indecisione, 3) una fittissima rete di relazioni che mettono a frutto con machiavellica sagacia.

Hanno qualcosa di indefinibile e potente nel portamento, un’aura oscura che trascolora in un lirismo solitario e dilagante divenendo impenetrabile corazza contro ogni genere di avversità. Poderose e incrollabili si stagliano contro il vento, e guardandole si ha quasi l’impressione di assistere al manifestarsi di una forza sovrumana. Contrappongono un nerbo, una fierezza che parla di atavica sofferenza, di fatica, di lavoro, di sacrifici, di samovar bollenti, di legna resinosa che scoppietta nel fuoco, di esilio dal secolo, o anche dei versi asciutti di Anna Achmatova.

Come in “Ultimo Brindisi”, una poesiola pubblicata nel 1934. Parole che si attagliano alla pelle di queste donne venute da lontano penetrandone il tranquillo mistero. La durezza di questi versi è la durezza di questa gente:

Bevo a una casa distrutta,
alla mia vita sciagurata,
a solitudini vissute in due
e bevo anche a te:
all’inganno di labbra che tradirono,
al morto gelo dei tuoi occhi,
ad un mondo crudele e rozzo,
ad un Dio che non ci ha salvato.

Categorie
Cattolica

Il circolo dei criptici

Il circolo dei criptici si riuniva rigorosamente ogni pomeriggio feriale dalle 15.30 alle 17.30 di ogni mese estivo. In apparenza l’incontro dei quattro (o cinque) uomini avveniva in modo del tutto spontaneo. In realtà nascondeva un rituale consolidato, una liturgia segreta la cui metafora riposava nel cuore di ogni membro. Dalla terrazza, attraverso i vetri del parapetto, i Criptici avevano visuale sul passeggio di persone troppo indaffarate nel combattere il caldo e i rivolgimenti della vita per fare caso a loro. E da quella terrazza attraverso un codice privato di gesti e parole riuscivano ad ordire i destini del mondo , a plasmare le correnti di pensiero, a circoncidere il Fato e a compulsare la Via Ultima dell’umanità.

Tra un caffè e un sorbetto al limone il tempo pareva fermarsi dentro la conversazione di quegli uomini. A guardarli sembravano fermi ad un tavolo, ma chi li ascoltava ricavava una persistente sensazione di spossatezza, come se avesse appena corso a perdifiato. Una parola fermava il fiato, un’altra lo toglieva. Parole innocue, banali, sciatte, come ne sentiamo sempre: in treno, in autobus, dal barbiere, alla radio.

Nessuno lo stabilì con certezza ma fu precisamente quello l’inizio dell’Era dei Criptici che portò al decadimento naturale dei primi teoremi della Fisica. Caddero anche alcuni postulati di Linguistica e Filosofia, faticosamente eretti negli anni da rigorosi speculatori e spazzati via da un sussurro.

Furono anche visti aquiloni volare senza filo.

Categorie
Cattolica Eventi

Il nuovo porto – comunicato del sindaco

COMUNICATO
del Sindaco del Comune di Cattolica
PIETRO PAZZAGLINI
La nuova Darsena, oltre ad impreziosire il porto e la riviera di una nuova gemma, sarà destinata ad arricchire l’immagine e a favorire l’economia della città. Per questo Cattolica le dedica una “tre giorni di festa” che avrà domani, 20 giugno, il primo dei suoi momenti salienti con la partenza di “JUST THE BEST”, la gara  di maxi catamarani, anteprima mondiale della Coppa America, in cui le eccellenze della vela Roussell Coutts e James Sptihill si sfideranno, e che proseguirà nelle giornate di sabato e domenica, con il supporto logistico del Circolo Nautico di Cattolica.
Sabato 21 giugno, un importante momento di riflessione verrà fornito dal qualificato convegno sul “Codice della Nautica da Diporto e relativo Regolamento di attuazione”  che si svolgerà al Teatro della Regina(ore 9,30- 13/15-17.30).
Alle ore 19.30 avrà luogo la cerimonia ufficiale riservata  di “consegna” della Darsena alla città, alla presenza di autorità militari, civili e religiose, ospiti istituzionali, organizzata dalla ditta costruttrice. La cerimonia, oltre al taglio del nastro ed ai saluti istituzionali, prevede l’ormeggio di una nave della marina militare, il sorvolo dell’ATR 42, la benedizione del Vescovo e l’esibizione della Banda Musicale della Marina Militare. Per ragioni di sicurezza, l’acccesso al porto sarà precluso a partire dalle ore 15.
Domenica 22 giugno, “OPEN DAY”
Il Sindaco invita i cittadini e ospiti di Cattolica, a partire dal mattino, al “grande incontro inaugurale” della Città con il suo rinnovato porto, che potrà per la prima volta essere percorso ed ammirato in tutta la sua suggestiva estensione. Dalla passerella si potrà assistere alle regate finali del Match Race tra Roussell Coutts e James Spithill. La giornata culminerà con l’appuntamento alla nuova Piazzetta Tramonto, dove alle ore 19 si svolgerà la premiazione di “JUST THE BEST”,e per finire Pietro invita di nuovo TUTTI  ad un bridisi col Sole che tramonta  in  mare!

Categorie
Cattolica Eventi Libri

Incontri con l’autore al Carducci 76

Il milieu culturale cattolichino concede segni di risveglio, in concomitanza con l’arrivo della Primavera. Segnalo infatti un interessante ciclo di conferenze che si terranno nella prestigiosa cornice dell’Hotel Carducci 76 a Cattolica.

“Il primo obiettivo,” come amabilmente mi segnala Lara Badioli, curatrice del progetto, “è aprire le porte di un luogo così bello, unico, gradevole come il Carducci76 al pubblico locale. Desideriamo, continua Lara, che questo luogo fuori dal tempo sia “vissuto” e apprezzato anche da chi abita a pochi metri. Le occasioni per farlo dovranno essere pertinenti con la sua poesia, tuttavia la piacevole informalità e il calore che vi si riscontra metteranno a proprio agio tutti coloro che parteciperanno all’evento.

Sicuramente l’iniziativa che avrà più risalto tra le altre (cena legata al tango, serate musicali con duo jazz…) durante questa conferenza stampa è la presentazione di due volumi Mondadori il 6 e il 20 Aprile.

Abbiamo selezionato dei testi che potessero rispecchiare la nostra natura e quindi che toccassero argomenti come la musica, la poesia, il design, la moda…(allego la locandina).Momenti musicali intratterranno l’ospite dopo l’incontro con l’autore.
Quale modo migliore per passare un paio d’ore della domenica pomeriggio, con musica, cultura, storie interessanti e passionali…(l’amore tra Miles Davis e Juliette Greco, ho già letto il libro, è veramente coinvolgente).”

Queste le due conferenze in programma al Carducci 76:

DATA 6 APRILE 2008 “Miles E Juliette” di Walter Mauro, relatore Drudi Mauro, scrittore e musicista (accompagnamento musicale Sig. Belemmi tromba e Sig. Cloude Maarek pianoforte)
DATA 20 APRILE 2008 – “Simonetta-La prima donna della moda italiana” – Caratozzolo Vittoria Caterina, Clark Judith, Frisa Maria Luisa – Relatore Mario Lupano, Presidente del corso di laurea specialistica in sistemi e comunicazioni della moda del Dams, sede di Rimini.

Il mio umilissimo consiglio è quello di non mancare questa rara occasione di coniugare bellezza (il Carducci 76 è uno degli hotel più affascinanti costruiti negli ultimi anni in Riviera) a cultura e informazione.

Categorie
Cattolica

Immersione nella vasca degli squali

Chissà se Paolo abbia scambiato la sorpresa pasquale per un pesce d’aprile!? La fidanzata Elena gli ha infatti regalato un immersione nella vasca degli squali del parco acquatico le Navi. Un regalo originale, un doppio senso da far rabbrividire i timorosi, ma l’offerta è del tutto sicura dato che l’immersione avviene protetti da uno scafandro e da una gabbia nella quale gli squali toro non possono entrare.
Queste immersioni sono diventate molto frequenti da quando il sindaco Pietro Pazzaglini ha inaugurato questa esperienza il 31 luglio 2004, sposando Daniela Consolaro di Milano e Maurizio Andreosi di Venezia, appassionati di sub ed ora residenti a Cattolica.
Al parco Le Navi sono arrivati 4 squali martello, saranno l’attrazione estiva di questo parco giochi della Riviera Romagnola.

Sta arrivando la bella stagione ed il parco Le Navi rimarrà aperto tutti i giorni fino ad ottobre dalle 9,30 alle 18,30.

Categorie
Cattolica Eventi

Benessere e relax a Cattolica

Sabato 15 marzo alle ore 16 circa, Fabio Ronci e Paolo Maltoni inaugureranno il loro centro massaggi Aurasana, sito a Cattolica in via Pascoli n° 100, ai presenti verrà offerto un aperitivo e fornita la possibilità di usufruire di un trattamento gratuito.
Si tratta di un’associazione di promozione sportiva i cui soci operano già da anni nel campo del trattamento Reiki e nuad bo-rarn (il tradizionale massaggio tailandese).
La cultura orientale sta invadendo l’europa ed in italia oltre ai ristoranti cinesi ed ai negozi di questi indomabili lavoratori, si stanno sviluppando queste discipline asiatiche.
Fabio è cintura nera di Judo e si sta specializzando nel karate, ha visitato la Thailandia dove ha studiato le loro principali tecniche di massaggio, ora è pronto per donare la propria energia a coloro che ne hanno bisogno.

L’associazione Aurasana ha le seguenti finalità:

– Sviluppare, promuovere, coordinare iniziative per rispondere ai bisogni di attività
motorio-sportive dilettantistiche di uomini e donne di ogni età, condizione sociale e
nazionalità, con un’attenzione particolare alle persone più esposte ai rischi di
emarginazione fisica e sociale ed alle loro famiglie;

– Promuovere la crescita umana e sociale dei propri soci attraverso l’organizzazione di percorsi ed iniziative culturali, ricreative, educative e formative comprese attività didattiche per l’avvio ed il perfezionamento dell’attività sportiva;

– Promuovere e diffondere le discipline orientate verso lo sviluppo, biofisico,
psicologico, estetico e spirituale degli individui al fine di favorire il miglioramento delle loro condizioni di vita attraverso le discipline bio-psichiche, psicosomatiche e filosofiche;

– Contribuire alla formazione sociale e culturale della collettività attraverso lo studio delle filosofia orientale e delle pratiche psicofisiche, energetico-spirituali ad essa correlate: lo yoga, il reiki, lo shiatsu, il nuad bo-rarn (shiatsu tradizionale tailandese), il rilassamento coreano, la riflessologia plantare, la naturopatia e tutte le metodologie analoghe.

Benchè a Cattolica vi siano altri centri benessere, trovo particolarmente interessante segnalare la costituzione di questa nuova associazione sportiva dilettantistica, considerando l’avvento della bella stagione ed il proliferare di turisti nella nostra amata Cattolica, un alternativa logistica e concorrenziale sia dal punto vista tecnico che economico, è un valore patrimoniale da salvaguardare ed incentivare!

Categorie
Cattolica Turismo

La spiaggia TOP della Riviera Romagnola

Cattolica si fa bella in attesa del periodo pasquale.
Il sindaco Pietro Pazzaglini esorta gli operatori degli stabilimenti balneari cattolichini, a rendere omogeneo il colore delle palate ed i legni, che proteggono gli stabilimenti stessi e gli hotel fronte mare, dalla sabbia e dalle raffiche di vento che nel periodo invernale sono gli spauracchi dei bagnini.
Una Cattolica che si premura di essere la Regina dell’accoglienza! “Ordine” è l’imperativo del primo cittadino! Sciogliere i sigilli che impediscono l’accesso alla spiaggia nei mesi invernali, affinché Cattolica possa diventare un comune turistico non solo nei 3 mesi estivi!
Una Cattolica esigente con i propri cittadini, per offrire un servizio turistico al TOP della Riviera Romagnola, a tal fine è corretto curare i dettagli nei minimi particolari!
La pulizia della spiaggia è un punto di forza della Regina dell’Adriatico, nei week-end invernali la battigia è calpestata da coppiette che scelgono Cattolica come meta romantica delle loro passeggiate; al di là del ritorno meramente economico, l’amministrazione comunale lavora per fare di Cattolica una città accogliente ed ospitale per 12 mesi all’anno!

Categorie
Cattolica

La valorizzazione della Foce del Conca

Al via il primo progetto pilota GIZC della Provincia di Rimini – la valorizzazione della Foce del Conca : una risorsa naturale e turistica .

Il 10 marzo prende l’avvio la prima azione sperimentale della Provincia di Rimini nell’ambito del Programma di Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC). Il progetto è stato individuato dalla Provincia di Rimini quale prima azione sperimentale nell’ambito del Programma di Gestione Integrata delle Zone Costiere, dopo che la Provincia ed i Comuni costieri hanno deliberato l’approvazione delle Linee Guida del GIZC, così come richiesto dalla Regione Emilia-Romagna. Gli interventi contemplati dal progetto sono finalizzati alla riqualificazione della foce del fiume Conca che ha come area di intervento il fiume Conca, la spiaggia intorno alla sua foce e la zona di mare antistante, un’area questa ricompresa nei Comuni di Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano. In occasione dell’avvio del progetto, martedì 11 marzo, alle ore 15, presso la Sala Libeccio dell’Acquario di Cattolica le Navi (Piazzale delle Nazioni 1/a) si terrà un convegno di presentazione del progetto. Oltre all’illustrazione delle finalità dell’intervento e della presentazione generale delle azioni previste, verrà riproposto il percorso che ha portato alla definizione di questa nuova strategia di gestione delle zone costiere, concepita e promossa dall’Unione Europea .

Per il recupero di quest’area, che riveste una peculiare importanza sia da un punto di vista ambientale che turistico per i Comuni di Cattolica e di Misano, sono previste diverse azioni tra cui l’inserimento di verde pubblico, la creazione di percorsi pedonali ed il ripristino della pista ciclabile, la creazione di passerelle di attraversamento del fiume, il ripristino di fasce ecotonali riparie, alcuni interventi a mare e la creazione di un parco marino.

consulta pdf del progetto

per info:
Claudia Berretta
Segreteria Assessorato Ambiente
Provincia di Rimini
Via Dario Campana, 64
47900 Rimini
tel. 0541 716297
fax 0541 716296
c.berretta@provincia.rimini.it
ambiente.provincia.rimini.it (dimensione 1,8 m)

Categorie
Cattolica Eventi Libri

XXXIV Premio Gran Giallo Città di Cattolica

Cattolica si tingerà di giallo alla fine del mese di giugno 2008; è giunta alla 34a edizione il Premio Gran Giallo Città di Cattolica, il concorso letterario promosso dalla Dott.ssa Simonetta Salvetti, responsabile dell’Ufficio Cinema-Teatro Istituzione Culturale della Regina del Comune di Cattolica, in collaborazione con la Casa editrice Mondadori e con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.

Il sogno di coloro a cui piace scrivere è diventare un giorno scrittori, avere un contratto con una nota casa editoriale, che permetta loro di avere il proprio nome immortalato nella copertina di un libro.

Il tempo per scrivere, quando si diventa blogger professionisti, scarseggia al ritmo incessante delle lancette di un orologio svizzero; meramente pleonatisco il voltarsi indietro, scorgere castelli di sabbia o sfavillanti reggie sono spesso l’indice di contatti più o meno fortunati. L’autore di per se è nulla senza pubblico che lo innalzi a leggenda,
usare il verbo con la potenza di un Profeta è lo strumento dei letterati che si distinguono nella coltre nube di caratteri in nero entro uno sfondo bianco.

Chi volesse cimentarsi nella stesura del miglior racconto o testo teatrale giallo e del mistero, inedito e di ambientazione rigorosamente italiana deve attenersi al sottostante bando di concorso:

1. Il concorso è aperto a tutti i cittadini europei.

2. Le opere dovranno essere inedite (non è esclusa la partecipazione o segnalazione ad altri concorsi, ma le opere non devono essere state mai pubblicate, neanche on-line), in lingua italiana e avere una lunghezza massima di 20 cartelle dattiloscritte (cartella tipo: 35 righe, 55 battute per un massimo di 2000 battute).

3.Si può partecipare con un solo elaborato.

4. I racconti dovranno pervenire in 9 copie e corredati di floppy disk o cd (i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità con indirizzo e recapito telefonico) a:

XXXIV Premio “Gran Giallo Città di Cattolica”
Sezione letteraria
Ufficio Cinema – Teatro
P.zza della Repubblica, 1
47841 Cattolica (RN)

entro e non oltre (indipendentemente dal timbro postale) il 16 maggio 2008.

5. Gli elaborati non saranno restituiti e l’organizzazione si riserva il diritto di utilizzarli nelle varie manifestazioni, rassegne e/o altri concorsi collegati al Premio.

6. La giuria composta da: Mario Guaraldi, Luciana Leoni, Igor Longo, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Marinella Manicardi, Andrea G. Pinketts, selezionerà il racconto vincitore che verrà pubblicato nella collana Il Giallo Mondadori.

7. Il testo vincitore godrà inoltre di una drammatizzazione teatrale a cura del Teatro della Regina di Cattolica (se in forma originaria di racconto) o di una vera e propria messa in scena (se in forma originaria di copione teatrale) e sarà presentato al pubblico in occasione della cerimonia ufficiale di premiazione che si prevede alla fine di giugno 2008.

La Dott.ssa Simonetta Salvetti può essere contatta al numero di telefono 0541.968214-833528, fax 0541-830565 e-mail: teatro@cattolica.net

Categorie
Cattolica Eventi

IL BOOM di Cagnet nella sala M.Kolbe di Cattolica

29 febbraio, giorno non proprio unico, ma sicuramente raro! Questa sera alle ore 21.15, la compagnia teatrale Naif, metterà in scena “Il boom”, la commedia scritta e diretta da Cagnet (Mario del Bianco).
La rappresentazione avverrà nella sala M.Kolbe della chiesa di Sant’Antonio, sita in via del Prete 81 a Cattolica; il ricavato della serata andrà a sostegno dell’associazione culturale CUBIA
La parodia sul turismo degli anni ’90 nella riviera romagnola è stata riadattata considerando l’ambiente che ospiterà l’evento.
Il grasso umorismo di Cagnet, sarà purgato dei termini dialettali più beceri, la “passerona” sarà chiamata “bisteccona”, il “racasso” muterà in “giovanatto” e via su questa falsa riga, ciò non toglie che sarà una serata all’insegna dell’allegria e del buon vivere, una serata romagnola come se ne vedono sempre meno.

I personaggi e gli interpreti de “Il boom” sono:

Sonia Bartolini – Turista tedesca
Francesca Fati – Cameriera di sala
Barbara Masini – Moglie fruttivendolo
Paolo Scaramucci – Fruttivendolo
Luciano Piermaria – Cameriera ai piani
Andrea Romani – Cuoco
Gabriele Quieti – Portiere di notte
Cagnet – Contadino/Albergatore

Dietro le quinte opereranno: Giulio Berti, Carloni, Bozza con la collaborazione al sipario di Amedeo Olivieri e Ferdinando Montanari.

Presenterà: Nunzio Livi