Categorie
Web

Google: questo sito potrebbe arrecare danni al tuo computer

google-cerca-con-google_12334135487331

Questo sito potrebbe arrecare danni al tuo computer: peccato che il sito in questione sia google e che la ricerca sia stata eseguita su google. Ehm. Penso che questo screenshot acquisterà valore come memorabilia tra breve… E comunque eseguendo una ricerca con qualsiasi keyword su google in questo momento tutti i siti sono bollati come pericolosi per cui prevedo una caduta verticale del traffico web in Italia, per tutta la durata dello stranissimo fenomeno dovuto sicuramente ad un malfunzionamento del server.

Ah, se cercate “cattolica blog”, fidatevi: questo sito NON arrecherà alcun danno al vostro computer, parola di scout :-)))

Update: in questo articolo su Repubblica viene spiegata la causa del problema: un errore umano dovuto molto probabilmente alla maldestra compilazione della lista dei siti pericolosi che il sito Stop Badware passa a Big G. I siti vengono blacklistati e “bollati” in SERP con la famosa dicitura, solo che questa volta ci sono finiti tutti i siti del mondo. Il Black Out è durato circa 45 minuti. Ora pensate che significa per siti a grande volume di traffico e a carattere commerciale come Amazon ad esempio perdere per quasi un’ora pressochè tutto il proprio traffico web del sabato… Bene, moltiplicatelo per tutti i siti commerciali del mondo…

Categorie
Web

Libertà di espressione e blogosfera

Sergio Sarnari certamente non immaginava l’immane polverone che avrebbe suscitato un suo post in cui narrava le disavventure capitategli nell’arredare casa. Il post in questione, facendo una rapidissima sinossi, parla del sofferto rapporto avuto con una ditta di arredamento e della difficile genesi di un ordine di mobili.

Sergio ha un modo di raccontare molto chiaro e la sua esposizione ha attirato gradualmente l’interesse di altri bloggers che hanno lasciato un commento, una testimonianza, un’impressione sulla faccenda. E’ capitato però che il post finisse sotto gli occhi di qualche dirigente dell’azienda in questione che ha pensato bene di contattare il proprio studio legale per tutelare la propria immagine. Ciò è stato comunicato in forma di commento allo stesso post da un avvocato preposto alla bisogna che ha ufficializzato a Sarnari la richiesta di danni quantificabili in euro 400.000 (leggasi quattrocentomila) nonchè la presentazione di una querela depositata presso la Procura della Repubblica di Ancona (querela per diffamazione, si suppone, non essendo chiaramente specificato).

Intanto il famigerato post, bontà della blogosfera e di papà Google, ha ricevuto valanghe di attenzioni dai colleghi bloggers ed è subito balzato agli onori delle blog-cronache diffondendosi come un sottile sussurro nel sottobosco di blog, forum e community italiane. Per citare solo alcuni post dedicati alla vicenda: Maxime, Antonio Tombolini, LucaPunto-Informatico, Cristian, Tommaso, Catepol, Matteo, Folletto, Alberto, Pseudotecnico, Paola. Alla lista manca solo il Beppe nazionale e le iscrizioni sono complete.

La Blogosfera si mobilita e fa quadrato intorno a Sergio, ma non perchè solidarizzi a priori con lui in nome di un’amicizia o di chissà che altro, no. I bloggers sentono che qui c’è in gioco ben altro. C’è in gioco la libertà d’espressione e il ruolo stesso che il blogger ha via via faticosamente conquistato nel panorama dell’informazione italiana. Il ruolo cioè di voce indipendente, di punto di vista affidabile, scevro da ogni  pressione politica o di marketing. Il ruolo dell’amico saggio che dispensa consigli tra un caffè e l’altro, che racconta i propri errori e i propri successi, le sfighe e le piccole vittorie sublimate nel flusso del feed…  Una voce comunque interessante, comunque mai scontata.

E allora il punto non è: chi ha ragione in questa vicenda. Il punto è:  si può zittire il libero diritto ad esprimere il proprio punto di vista a colpi di azioni legali per tutelare la propria immagine aziendale? O forse non sarebbe meglio, come accade nelle riviste di tecnologia dove utenti imbufaliti scrivono alla redazione per vicende di mala-assistenza, cercare di soddisfare il cliente e di comunicarglielo con lo stesso metodo d’informazione: un post del bog aziendale dove si enunci cosa è stato fatto per risolvere i problemi occorsi, magari con un trackback al post del cliente insoddisfatto e magari gentilmente chiedendo una rettifica a fronte della risoluzione della controversia.

Ai post(eri) l’ardua sentenza.

Categorie
Web

Da Blogger a WordPress: cronaca di una migrazione

wordpress logoForse i più smaliziati e solerti lettori di Cattolica Blog si saranno accorti che la piattaforma di pubblicazione è cambiata: da Blogger sono infatti proditoriamente zompato a WordPress. Ci sarebbero mille motivi per spiegare la migrazione, ma ne basti uno: non riuscivo più a pubblicare gli articoli con Blogger! Se vi pare poco…

Non ho voluto addentrarmi sui misteri dell’informatica e sul perchè da oltre due settimane Blogger si è ostinato a non pubblicarmi una sola singola parola. L’unico fatto certo è che, preso il coraggio a due mani, ho cambiato il sistema operativo del mio hosting: da Windows a Linux (sul quale com’è noto WordPress si trova come le vongole sugli spaghetti), quindi ho uploadato l’ultimo pacco-regalo targato WordPress e marchiato a fuoco come versione 2.5.1, infine come chicca finale ho dovuto reinserire manualmente ogni articolo con il classico apple-c e apple-v (che diventano ctrl-c e ctrl-v per i pc-isti) perchè l’opzione dell’importazione automatica dei post sui server aruba non funge nemmeno a mettersi a orare in swaili. Chiaramente, dato che c’ero, ho aggiunto qualcosa come 300 tags più altre amenità di cui non vi sto a tediare. Insomma una virtual-sfacchinata a cui mi sono masochisticamente sottomesso pur di continuare a scrivere le mie boiate in questo blog… Per aiutarmi e sostenermi nell’impresa ho adottato come carta di navigazione l’ottima guida di Tagliaerbe in cui, con dovizie di particolari, spiega, narra e illustra la sua mirabolante esperienza nel passare a WordPress provenendo appunto da Blogger. Documento vieppiù utile sopratutto per mantenere i primigeni url dei post e non perdere, di conseguenza, il ranking faticosamente conquistato nelle serp dei motori di ricerca.

L’unico vero problema rimane quello dei commenti: una marea (per me che li dovrei inserire)… Mi pare siano oltre 200… Diciamo che a tempo perso li inserirò: chiedo solo ai legittimi autori di ogni commento di pazientare e magari, di reinserire, così… a spanne, il loro commento originario se proprio ci tengono 🙂

Categorie
Cucina Web

Ricette Giapponesi


Il Giappone è un mistero sospeso in un bozzolo di sushi.
Con questo inquietante grimaldello psicologico mi sono messo ai fornelli armato di pc portatile e mi sono voluttuosamente perduto tra i demoni gastronomici del Sol Levante. Non so dire il perchè di un gesto così estremo. Forse voglia di sperimentare nuovi orizzonti per la cucina dell’hotel, forse masochismo gastrointestinale, forse sindrome da ingresso negli anta (anche se i prossimi saranno 39, è bene precisarlo).
Il Giappone dunque, e la sua millenaria cucina. Eccoci qua… Dunque, mi fiondo su google e digito “ricette giapponesi”. Il primo sito mi offre graziosamente i suoi servigi e io me li prendo avidamente. Vediamo, vediamo… Antipasti… Questi li saltiamo, niente antipasti, fedeli alla corrente di pensiero dei cuochi eretici del Movimento Azione Carbonara (nel senso di “bucatini alla”) i quali sostenevano strenuamente la centralità di un pasto libero da fronzoli barocchi e conservatori quali antipasti, eccessivo decorativismo, spropositato sfarzo, servilismo intellettuale alla cucina francese (abolita anche la erre moscia a tavola e il mignolo sollevato dalla tazzina).
Dunque le zuppe… Cosa abbiamo?
– Dashi di brodo di pesce: iniziamo coi baganelli?
– Ebi no suimono, zuppa di gamberetti: interessante
– Miso-shiru, Minestra con pasta di soia: la soia mi ricorda gelati dietetici e mini-market asiatici dalle parti di Via Irnerio a Bologna
– Satsurna-jiru, Minestra con miso, pollo e verdure: straziante dilemma su cosa sia il Miso allontana questo piatto dalla lista dei papabili
– Ushio-jiru, Minestra di vongole, e qui al termine “vongole” crepita la romagnolità ch’entro mi rugge
– Uwo dango no shiru, Minestra con polpettine di pesce: ora non so a voi ma a me la parola “polpettine” mi ha sempre schiuso un universo di angoscia e spasimi. Riuscite ad immaginare una crosta superficiale impenetrabile che racchiude misteri inviolabili, a cui noi dobbiamo sottomettere la nostra cultura e financo i nostri sensi, dobbiamo concedere cieca fiducia e affidarci alle tenebre di un ripieno che non ci è dato esperire con nessun altro senso se non con l’intimità più personale e privata del nostro palato. Il mio è un atto di ribellione. Le polpettine no.
Ho scelto: sarà “Ebi no suimono” il mio varco nella tavola nipponica.
Ora il secondo, ecco le ozpioni:
– Onigara-yaki, gamberi alla griglia: direi un degno corollario della zuppa di gamberi
– Amaguri yaki Vongole alla brace: e qui mi si insinua il dubbio che ci sia un piccolo romagnolo dentro ogni cuoco giapponese
– Tempura, Fritto di mare e verdure: anche questo molto familiare
– Tendon, scampi col riso: la paronomasia di tendon e scampi mi balena la scena di un pagliaccio che si cuoce mestamente la cena sotto il tendone di un circo
– Teriyaki di pollo, Pollo marinato e grigliato: rimarrei sul pesce
– Teriyaki di salmone, Salmone marinato e grigliato: ecco il salmone forse sì
– Uni-yaki Pesce alla griglia con pasta di uni: gli uni sono un po’ pesanti, alla lunga, specie con gli altri (pesante questa).
Ok basta così, vado sul Teriyaki di salmone e non ci penso più.
Ora consulto un po’ di ricette in giro per la preparazione di questi due piatti e mi imbatto continuamente in ingredienti alchemici dai nomi oscuri e crudeli: Aburage, Azuki, Harusame, Karashi, Mitsuda, Shichimi Togarashi. Al millesimo termine giapponese mi ritorna in mente la sigla di Tekkamen in giapponese che incredibilmente è presente integra nelle pieghe della memoria e anzi mi sorprendo con grembiule e mestolo in mano a cantare a squarciagola “ucciu no kiskhi, ucciu no kishi, Tekkamaaan!”. Una scena rivoltante.
Inutile dire che gamberetti e salmone hanno ricevuto un trattamento più addomesticato e il mio esotismo nipponico si è perso in siti di Anime che hanno risvegliato ricordi mai sopiti:
Gundam, Jeeg Robot, Mazinga, Daitarn 3, Daltanius, Baldios, Trider G7, Astrorobot, Gordian…

Giapponesi, lo volete un consiglio? Continuate a disegnare e se proprio dovete mangiare, fatevi un panino al tonno, o magari importate la mortadella e le rosette, nuovi orizzonti vi si schiuderanno e il sushi sarà spazzato via da un impalpabile velo di Bologna…

Categorie
Cucina Hotel Boston Web

Ricette americane!

(
Stavo surfando in giro per il vasto web alla ricerca di qualche nuova ricetta da aggiungere all’arsenale della mitica Nucci, cuoca del mio hotel Cattolica nonchè mammina mia 🙂 Il suo repertorio è consolidatissimo per carità ma ero alla ricerca di qualche succulenta novità con cui rinforzare il lato fosfolipidico dei suoi menu… Ed ecco l’illuminazione suinica: Sausage Stuffing Recipes! Ovvero? direte voi… Ricette con ripieno di salsiccia… wow… questo sì che si presenta come qualcosa di realmente sfizioso, mandando a quel paese la dietista e tutto il suo triste corredo di rinunce… ma sì… affoghiamoci nel grasso, per una volta, che diamine siamo in vacanza o no? beh almeno i miei clienti lo sono 🙂
Nello specifico, il link che ho scoperto si riferisce ad una ricetta di un tacchino (Turkey) con ripieno di salsiccia, roba americana da Thanksgiving Day, ma noi non siamo campanilisti e procediamo senza indugio nella gustosa lettura. La cosa sfiziosa è che la salsiccia viene cucinata a fuoco lentissimo in un letto di cipolla, e poi trasferita all’interno del volatile con tutto il suo corteo di cipolla rosolata. Il sughino prodotto in sette minuti di estasi a fuoco lento viene poi usato per inumidire il nostro tacchino e permearlo fino all’osmosi mistica. yum yum…
Basta, rompo ogni indugio e clicco sul tasto print.
Poi scendo in cucina ad annunciare la mia scoperta con tono sacrale!
E che Dio salvi la salsiccia (e il tacchino che la contiene).

Categorie
Cattolica Cattolichini Eventi Hotel Boston Turismo Web

L’arte di Tiziana e Camilla

Le ho incontrate lunedì mattina.
Tiziana Costa e Camilla Muccioli sono madre e figlia con un unico denominatore: la pittura. Mi sono fatto loro incontro, appena le ho notate varcare la soglia. Si sono guardate un pò in giro, poi hanno fatto qualche cenno di assenso e mi sono tranquillizato, il vernissage si farà!
Abbiamo cordialmente discusso circa le modalità di organizzazione per un’esposizione delle loro opere che si terrà nella hall dell’Hotel Boston, con inaugurazione stabilita per domenica 27 maggio, alle ore 16.00. Abbiamo parlato della disposizione dei quadri, del setup dell’evento in sè, degli inviti da diramare e di tante altre piccole cose.
In tutto questo parlare mi ha piacevolmente stupito la naturalezza di queste due donne nel parlare della loro arte. Conoscevo già Tiziana Costa e alcuni dei suoi quadri in cui ho sempre ammirato la ricerca poetica nelle figure anatomiche (spesso di donna), il viaggio in profondità nel tentativo di sfiorare qualche corda segreta dell’animo umano attraverso un meccanismo perfetto di geometrie e figure umane. Si tratta di una pittura introspettiva, ma mai fine a se stessa, con un messaggio nascosto che attende di essere colto e assaporato.
Non conoscevo invece sua figlia, Camilla Muccioli, e per me è stata una sorpresa. L’arte di Camilla è sensibilmente diversa da quella di sua madre, eppure in qualche modo mi appare complementare e persino funzionale all’arte di Tiziana. Almeno è quel che mi è parso esaminando alcune sue opere in rete e dai cataloghi di mostre passate. Camilla ha un approccio obliquo alla narrazione iconografica e arriva a dialogare con lo spettatore attraverso un puro sentimento di stupore, di distacco da ogni certezza. Chi guarda le opere di Camilla si trova, volente o nolente, a dover sostenere una conversazione dai contorni metafisici con l’opera a se stante, addentrandosi in un campo dove scompaiono molti riferimenti, e in rapida sequenza ci si ritrova indifesi, in una sorta di nudità semiotica di fronte all’evento artistico.
Mentre Tiziana mi ha già affidato qualche dipinto sono in attesa di due grandi opere di Camilla che avrò cura di sistemare nella parete nord della Hall, quella più spaziosa. Credo si tratti di quadri importanti, ma avrò occasione di riparlarne e di mostrare qualche altra immagine delle opere.
Per il momento mi rimane questa piacevole sensazione di fibrillazione, non mi accadeva da tempo, può bastare per ora.

[in apertura un’opera di Camilla Muccioli: “No”, 2005]

Categorie
Eventi Web

I Blog di Rimini su Rai 3

Oggi il telefono dell’hotel ha conosciuto ritmi stakanovisti: amici sparsi un pò per tutta Italia (o clienti, se preferite) mi hanno infatti bombardato di chiamate, tutti con la medesima esclamazione: “hey, ti ho visto in tv oggi!”
Wow… Ho avuto il mio quarto d’ora di celebrità, d’ora in poi dovrò rassegnarmi ad affittare una body guard e ad andare in giro con occhiali a specchio e parrucca. E magari invece del moscone, questa estate girerò in catamarano, e forse… Ma sto divagando, accucciato sul mio narcisismo, more solito.
Dunque sì, sono apparso in tv (10 secondi, forse 15!), all’interno di un servizio realizzato dalla redazione di Neapolis, trasmissione che va in onda su Rai 3 alle 15.00 di ogni giorno. Il servizio verteva sul network di blog che la Provincia di Rimini ha realizzato per raccontare in modo diverso la Riviera Romagnola, e all’interno di questo grande contenitore è presente, come forse saprete, anche Cattolica Blog. Dopo un’introduzione dell’assessore provinciale al turismo Andrea Gnassi, Lui Tasini e il sottoscritto hanno parlato della loro blog-esperienza e di come sia appagante parlare della propria terra in modo libero, risultato oggi perseguibile con quello straordinario mezzo di comunicazione che è il blog.
Qui di seguito il video del servizio andato in onda:

Categorie
Cattolica Off Topics Società Web

La casa tra mare e montagna

Da qualche giorno ha avuto inizio su La7 e MTV una campagna pubblicitaria di una società immobiliare come ce ne sono a trilioni, la sedicente “Rete Europa Immobiliare”, con uno spot teso a lanciare il loro nuovo rivoluzionario progetto “Mare Domani”. Gustiamoci il promo:

Naturalmente lo spot ha immediatamente suscitato una fiumana di reazioni: centralini delle tv assaltati, server intasati, blog straripanti, capelli, vesti e svariate parti anatomiche stracciate, articoli su articoli su articoli (cfr. quello del Carlino) e poi ancora bloggate a go-go, una fibrillazione di bloggers da farmi impallidire Technorati e i suoi algidi tags, toccare con mano la serp (search engine result page) di google per credere.
E’ altrettanto ovvio che trattasi di una burla (la campagna è partita il primo aprile) per sensibilizzare la platea televisiva (e la blogosfera, pare) sul tema del disastro climatico a cui stiamo andando scientemente e volontariamente incontro con belle parole e pochi, pochissimi fatti concreti da opporre all’olocausto.
Io ci sto. Raccolgo qualche sparuto concetto. Mi sensibilizzo. E ne parlo.
Mi sono subito chiesto: perchè Santarcangelo? Con tutti i chilometri di coste che ci sono in Italia, proprio ad un tiro di schioppo da Cattolica doveva calare la scure del sarcasmo ecologista degli autori? In effetti è seccante anzichenò essere forzatamente costretti a pensare alla brutale sommersione (il termine benchè orrendo esiste, grazie oracolo De Mauro).
L’immaginario ha sciorinato le sue litanie di immagini in divenire. Ho pensato al mio umile microcosmo. L’egoismo, a volte. E’ come una frustata di cui ti vergogni, ti brucia, ma di cui monetizzi il significato per scongiurare il prossimo colpo. E l’egoismo ti apre gli occhi. Te li spalanca. Mi è balenato il mio domicilio, asciutto luogo di pace e relax, dove germinano amori caldi e deumidificati e dove il sole asciuga financo il pensiero di un bicchier d’acqua, in un sol colpo malsana e umida spelonca per sommozzatori artritici e sirene in menopausa. Ho realizzato. In un attimo. Un mare d’acqua sopra la mia testa.
Mi sono sentito bagnato. Fradicio.
Ho pensato a USA e Australia che si rifiutano di ratificare il protocollo di Kyoto.
Ho ricostruito mentalmente il muro salmastro sopra la mia testa. Di nuovo quella indelicata sensazione di ammollamento. Devastazione idrica.
Usa e Australia. Mare. Hotel tra i flutti. Un canotto. La sirena che mi lancia la dentiera. Acqua. Acqua. Acqua. Canguri che dicono no tra le spume. Ancora acqua in ogni dove. Kyoto e le giapponesine con l’ombrellino da geisha, siliconica barriera contro ogni tipo di infiltrazione. Usa e Australia. E chi altri? Croazia, Kazakistan e Monaco, dice mamma Wiki. Cosa? Ripeto: Croazia, Kazakistan e Monaco. Ora scrolliamoci per un attimo l’angosciante dubbio se l’ultima voce si riferisca al principato o alla Baviera secessionista (siamo già in un futuro sommerso) . Ricapitoliamo. 4 Paesi (e forse un quinto secessionista) che rifiutano di ratificare, categoricamente. E l’Adriatico che incombe come un mantello gonfio di vento.
E allora l’egoismo ha di nuovo parlato.
Imperiosamente.
Firmate quel cazzo di trattato.
E smettiamo di intossicare ogni cosa che bazzichiamo.
Sirene e canguri compresi.

Categorie
Eventi Turismo Web

I Blog della Provincia di Rimini e Italia.it

Ieri mattina alle ore 12.00, presso la sala Buonarrivo nella Sede della Provincia di Rimini, è stato presentato in una conferenza stampa il nuovo network di blogger ospitato sul portale della Provincia di Rimini. Andrea Gnassi, assessore provinciale al turismo ha presentato il progetto, in collaborazione con Valerio Lessi, curatore, e Marco Barulli, consulente tecnico. La scommessa è quella di raccontare una Riviera riminese che non viva soltanto nelle fredde parole del marketing per la promozione turistica, ma che invece venga raccontata da chi la vive in prima persona attraverso lo stile personale e intimistico che solo il blog può conferire al racconto. L’obiettivo è quello di fornire un’immagine più autentica della Riviera romagnola , se vogliamo meno patinata ma più genuina. Si cercherà in questo modo di accostare a Rimini e alla sua provincia (Riccione, Misano Adriatico, Cattolica in primis) un target turistico più giovane e intraprendente, una categoria che pianifica le proprie vacanze attraverso l’attento vaglio delle fonti in rete e fa ampio uso dello strumento del blog per raccogliere le proprie informazioni ed orientarsi per la scelta finale. Hanno partecipato all’evento anche alcuni dei protagonisti del progetto, ovvero i bloggers: il già citato Valerio Lessi, Lui Tasini, Marco Belemmi (il sottoscritto), Michele Galluzzi, Chicco Giuliani.
Lateralmente all’esposizione di questo progetto si è ritornati sulla polemica Italia.it e Provincia di Rimini partita proprio dal blog di Valerio Lessi e rimbalzata anche su questo blog. Gnassi ha confermato l’adesione della Provincia di Rimini al RItaliaCamp, un campus, o come si preferisce definirla con un’audace litote carroliana: una nonconferenza (ricordate il noncompleanno del Cappellaio Matto?) aperta a tutte le teste pensanti per riprogettare Italia.it e fornire al Paese un portale turistico degno di questo nome. L’evento è previsto per il 31 marzo presso l’università Bicocca di Milano.

Categorie
Cattolica Turismo Web

Italia.it e Cattolica

Riprendendo un post di Valerio Lessi apparso il 5 marzo sul suo blog, ho dato una fugace occhiata al trattamento che il nuovo portale del turismo italiano, Italia.it, riserva a Cattolica: qui potete esaminare il risultato. Definirlo il trionfo del bignamismo mi pare equivalga ad assestare un sonoro ceffone a Bignami e ai suoi microscopici nonchè geniali manualetti. Nessun accenno alla spiaggia (principale attrattiva) se non una notazione telegrafica: “La spiaggia è chiusa a est dal promontorio di Gabicce”, nessun riferimento alla lunghezza, alla conformazione, al numero delle strutture ricettive nè a quelle di balneazione etc. etc. E si potrebbe andare avanti all’infinito passando per l’assenza di dati fondamentali quali un link al municipio o a strutture particolarmente interessanti come il Parco Le Navi. Ma mettendo da parte per un attimo ogni particolarismo -trattino- campanilismo facciamo un passo indietro e snoccioliamo qualche cifra sul portale: inaugurato in pompa magna il 21 febbraio 2007 alla BIT di Milano (Borsa Italiana del Turismo) dal vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli e dal ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, si pone come obiettivo primario di riportare il turismo italiano al vertice mondiale dopo che alcuni paesi europei (leggasi Francia, Spagna e Gran Bretagna) l’hanno sopravanzata per presenze turistiche e investimenti (fonte: Il Sole 24 Ore). Il sito è costato 45 (quarantacinque) milioni di euro ed è stato per metà cofinanziato dalle regioni. Ora, l’obiettivo sarà anche nobile e sacrosanto, ma la realizzazione è stata immediatamente subissata da ogni sorta di critiche da parte degli addetti ai lavori e polemiche da parte di giornalisti e critici del settore. Ed effettivamente, per citare soltanto una delle tante rogne, la fruibilità e la navigazione risultano irrimediabilmente appesantite da tonnellate di byte in linguaggio Flash che rallentano e financo confondono l’utente.
In definitiva cosa chiedere a questa iniziativa che va comunque elogiata per gli intenti?
Dapprima appunto la fruibilità, per questo consiglio ai webmaster di Italia.it di farsi un giro su portali come Wikipedia, Google News o Punto Informatico, per capire cosa significa un portale a misura d’utente.
In secondo luogo la completezza di informazioni e la cura dei contenuti. In terzo luogo la presenza di una rete capillare di link che faccia del portale un reale strumento di riferimento nella ricerca e nella pianificazione di una meta per le proprie vacanze, e al contempo un formidabile mezzo di promozione turistica per il nostro paese.